Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

31 Gennaio 2014 ~ 0 Comments

Electrolux, lavoro e rendita nella costituzione materiale del paese

Il caso Electrolux è un’occasione per riflettere sulla nostra falsa coscienza e sul perché non riusciamo ad avere una buona politica industriale o, più semplicemente, una buona politica. Il difetto è nell’interpretazione. Nelle storie che ci raccontiamo. Non ci sono multinazionali cattive che ricattano la nostra gente, gettando sul lastrico famiglie di operai volonterosi. Non […]

23 Gennaio 2014 ~ 0 Comments

Vicenza – Nottingham

Timeo Danaos et dona ferentes, dicevano i latini. Che di tasse se ne intendevano. Temo il Comune e i portatori di doni, diciamo oggi noi italiani. Che di vessazioni burocratiche ce ne intendiamo. Temiamo le detrazioni offerte in materia di TARES, TASI, IMU, perché nascondono insidie. La confusione è talmente grande che gli stessi CAF […]

17 Gennaio 2014 ~ 0 Comments

Le frane dei Berici e la Città del Silenzio

Da qualche giorno franano i Berici, in zona Arcugnano, nell’indifferenza più generale. I movimenti franosi, si sa, non fanno audience. Non sono spendibili in conferenza stampa. Eppure sono il sintomo di un malessere del territorio che dovrebbe richiamare l’attenzione di tutti. Meno chiacchiere sul Piano Casa e più fatti in difesa del paesaggio sarebbero più […]

12 Gennaio 2014 ~ 2 Comments

Piano Casa e valorizzazione del territorio

Negli anni della Seconda Repubblica le famiglie del Nordest hanno pensato di tutelare il risparmio generato dalla manifattura investendo in case, capannoni e appartamenti. In vista del progressivo calo dei valori pensionistici, hanno inoltre immaginato di usare gli affitti come fonte integrativa del reddito. Questo mondo immaginario sta crollando sotto il peso di un eccesso […]

24 Dicembre 2013 ~ 0 Comments

Cincinnato alla guida dello sviluppo

Il nome di Matteo Marzotto è una garanzia. Perché rappresenta un brand vicentino noto nel mondo. Perché è bene introdotto negli ambienti della moda e del turismo, utili alla fiera. Perché risolve l’impasse in cui si trovano le categorie economiche e gli enti pubblici locali, in materia di rappresentanza del nostro territorio. Riuscirà Matteo nell’ardua […]

12 Dicembre 2013 ~ 0 Comments

Movimento dei forconi e riforma dello Stato italiano

Il movimento dei forconi non è molto diverso da alcuni fenomeni spontanei degli anni ’70. Gli scioperi a “gatto selvaggio” nelle grandi fabbriche del nord e i blocchi stradali di questi giorni hanno qualcosa in comune. Sono il sintomo di una crisi di sistema. Negli anni ’70 la contestazione ha fatto saltare il sistema di […]

30 Novembre 2013 ~ 0 Comments

Vicenza – Quartiere senza infrastrutture

L’intervista a Mauro Fabris e i commenti dell’assessore Ciambetti sulla situazione delle autostrade evidenziano la condizione di oggettiva difficoltà in cui si trova il territorio vicentino. Una logica troppo “provinciale”, la mancanza di una visione metropolitana e l’assenza di una conseguente strategia di alleanze ci sta portando in un vicolo cieco. Dum Vicetiae consulitur… Verona […]

16 Novembre 2013 ~ 0 Comments

La nuova destra europea, l’Euro e la Lega

Matteo Salvini, assieme a Marine Le Pen e all’olandese Geert Wilders, sta cercando di costruire un fronte anti-europeo per le prossime elezioni. Lasciamo stare, per un momento, le questioni squisitamente culturali che uniscono il probabile futuro segretario della Lega Nord ad altri “leader” ultra-nazionalisti. Consideriamo invece il suo ragionamento economico. Il progetto Europeo è fallito, […]

13 Novembre 2013 ~ 0 Comments

Gradimento di governo e opposizione in un sondaggio DEMOS

Governo batte opposizione 5 a 2. A Nordest, Letta porta a casa il con-senso di un elettore su due. Non brilla l’idea di governo delle grandi intese, ma l’idea di opposizione anti-sistema sembra aver perso il proprio appeal. Né il movimento 5 stelle, né la Lega in questo momento riescono a dare senso alla protesta. […]

26 Ottobre 2013 ~ 0 Comments

E se avessimo davvero più giovani bravi in pista?

Da qualche settimana assistiamo a uno spettacolo inedito. Nei telegiornali della sera ci capita di osservare un nostro Presidente del Consiglio che interviene all’ONU, parla con Obama, incontra imprenditori, in fluente lingua inglese. Un presidente che parla a un’assemblea di Parigi, in impeccabile francese. Costringe i nostri giornalisti a tradurre in lingua nazionale i suoi […]