Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

17 Maggio 2014 ~ 0 Comments

Effetti collaterali dello scandalo Expo. Ulteriore imbarbarimento amministrativo?

Gli scandali di questi giorni rischiano di produrre effetti devastanti non solo sulla politica, sull’opinione pubblica, sull’umore degli italiani, ma anche e soprattutto sull’economia pubblica e sulla produttività quotidiana del nostro paese. Mi soffermo su questo aspetto, senza entrare nello specifico della vicenda Expo, perché mi pare un aspetto importante, non sufficientemente considerato.     […]

07 Maggio 2014 ~ 0 Comments

Partecipazione dei lavoratori agli investimenti aziendali. Vicenza in pole position

Ci sono almeno due buone ragioni per guardare con interesse all´ipotesi di partecipazione dei dipendenti all´investimento, sia pure nella ristretta fascia delle imprese strutturate del Vicentino. In primo luogo perché questo rende più facile interpretare il percorso di crescita del nostro sistema produttivo. In assenza di organizzazioni o enti che si occupano di politica industriale, […]

01 Aprile 2014 ~ 0 Comments

Nordest. Ottimi voti al governo Renzi

I voti dei cittadini del Nordest (sondaggio DEMOS di oggi) segnano un punto a favore di Renzi e bocciano le opposizioni. Il fenomeno è interessante, perché indica un’elevata mobilità di consensi. Anche in una regione, come il Veneto, stabilmente orientata a centro-destra e tuttora favorevole alla Lega e al governatore Zaia. C’è consenso nei confronti […]

01 Aprile 2014 ~ 0 Comments

Verso le elezioni, senza un’agenda italiana per l’Europa

Bisogna ringraziare Salvini e la Merkel, se il dibattito sull’Europa, ancorché dirottato su temi assurdi, è ancora vivo. Senza di loro la prossima tornata elettorale sarebbe passata sotto silenzio, con un elevatissimo numero di astensioni. Il fato vuole che le elezioni europee siano accoppiate, in Italia, a quelle amministrative. E questo costringe gli elettori a […]

25 Marzo 2014 ~ 0 Comments

Vicenza distretto internazionale della meccatronica?

Nei giorni scorsi un articolo di Gigi Copiello e Luca Romano (Corriere della Sera, inserto Veneto del 2 marzo 2014) ha avviato un dibattito su Vicenza come possibile sede di un distretto della meccatronica. Il tema non è nuovo e riemerge carsicamente tra gli addetti ai lavori. Non coinvolge il grande pubblico dei lettori vicentini, […]

24 Marzo 2014 ~ 0 Comments

Una fase nuova per lo sviluppo dei Berici

Arrivare alla Rotonda in battello. Coltivare un’agricoltura nuova. Imitare il modello toscano e trentino. Uscire dal turismo mordi e fuggi. Dalla logica dell’emergenza. Immaginare una nuova manifattura, perfino nel settore delle materie plastiche, che impedisca la colonizzazione al ribasso dei terreni prossimi alla Valdastico Sud e consenta di rigenerare la reputazione dei Berici come quartiere […]

11 Marzo 2014 ~ 0 Comments

Il governo dei sindaci

Matteo Renzi, sindaco d’Italia, ha lanciato l’offensiva del fare. Domani abbasserà le tasse di 10 miliardi di Euro. Dice che questo è possibile, a differenza del passato, perché il governo attuale è fatto di sindaci. Vedremo se è vero. Ma, se fosse vero, il tratto caratteristico dell’attuale governo diventerebbe, più che la velocità, la capacità […]

20 Febbraio 2014 ~ 0 Comments

Spoil System in Italia

La riforma urgente, la più importante di tutte, è l’introduzione dello spoil system nel nostro sistema amministrativo. Una regola per cui, quando arriva un nuovo governo, anche i dirigenti cambiano. E’ una regola semplice, che stronca sul nascere il vergognoso scarica-barile cui assistiamo da anni tra funzionari pubblici di carriera e politici eletti. Nelle ultime […]

10 Febbraio 2014 ~ 0 Comments

Il fantasma dei forconi aleggia ancora sul Nordest

La fiammata dei forconi si è ormai spenta, ma il ricordo della protesta è ancora vivo e conquista la maggioranza dei consensi. Quali sono le ragioni di tanta simpatia nei confronti dei blocchi? Perché proprio il Nordest è ancora oggi attraversato da venti di ribellione che non spirano così violenti altrove?         […]

06 Febbraio 2014 ~ 1 Comment

Lettera aperta a Enrico Giovannini e Tiziano Treu sul futuro dell’INPS

Caro Ministro Enrico Giovannini e On. Tiziano Treu, leggo in questi giorni i resoconti sulla situazione dell’INPS. Smentiti, ma non per questo meno inquietanti. Avete entrambi una grande responsabilità, in quanto esperti del sistema pensionistico e contrattuale italiano. Dovete dire la verità. Soprattutto a quella parte di cittadini che si trova scoperta di fronte ai […]