Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

23 Ottobre 2013 ~ 0 Comments

Come riattivare il circuito risparmio-investimento

C’era una volta il risparmio. Le famiglie erano abituate a far musina, prima di comprare un’auto, il corredo per la sposa, un macchinario per l’azienda. E i conti erano in ordine. Poi sono arrivate le banche, i mutui per la casa, il credito agli acquisti. La propensione al risparmio è crollata dal 24% del reddito […]

12 Ottobre 2013 ~ 0 Comments

Il valore di Alitalia

I giornali di questi giorni hanno dichiarato vergognoso il comportamento del governo nei confronti di Alitalia. Per l’ennesima volta, di fronte al fallimento di un gruppo dirigente, pubblico o privato che sia, sono i cittadini a pagare il conto. In questo caso i risparmiatori delle Poste, che vedono parte dei loro depositi investiti, o meglio […]

04 Ottobre 2013 ~ 0 Comments

The Napolitano’s scheme

Quale idea di Italia ha promosso Silvio Berlusconi? Ce l’abbiamo sotto gli occhi. E’ un’Italia fatta di burocrazia, di tasse e imposte che non calano mai. Dirigenti che inseguono sogni e piantano bandierine su ponti, ferrovie, compagnie aree e telefoniche, società energetiche che non sono all’altezza della competizione globale. Dirigenti che sfidano il mondo con […]

25 Settembre 2013 ~ 0 Comments

Monopoli e bollette

Ogni volta che penso a Telecom Italia mi viene il latte alle ginocchia. In casa il cellulare non prende e sono condannato. Devo tenere la linea fissa. Telecom non funziona. Da anni ricevo bollette incomprensibili e pago contascatti inesistenti, che non c’è verso di togliere dal conto. Tre o quattro contratti in parallelo. Linea fissa, […]

14 Settembre 2013 ~ 0 Comments

Serve una nuova identità per l’area metropolitana sognata dai sindaci di Vicenza, Verona e Rovigo. (Towards an “identity based” policy for a new metropolitan area)

Quali sono i vantaggi dell’aggregazione territoriale proposta da Variati, Tosi e Piva? I tre amministratori hanno deciso di costruire una nuova grande “provincia” a fianco dell’area metropolitana emergente tra Venezia, Padova e Treviso. Si tratta di un progetto un po’ meno “metropolitano” di quello previsto nell’area orientale della regione, più simile a una rete di […]

04 Settembre 2013 ~ 0 Comments

Come organizzare una regione più competitiva? Il caso Veneto nel quadro europeo

I dati relativi alla competitività delle regioni europee collocano il Veneto e anche la Lombardia su posizioni assai lontane dal top della classifica. Le due regioni perdono posizioni negli ultimi anni, soprattutto perché non hanno realizzato quella modernizzazione delle istituzioni e delle infrastrutture che è invece avvenuta nelle aree europee più dinamiche. Ma in che […]

31 Agosto 2013 ~ 0 Comments

Come attivare i processi di aggregazione territoriale nel Veneto

Superati gli scogli dell’IMU e dell’IVA il governo delle larghe intese, guidato da Letta, dovrebbe dirigersi più speditamente verso le riforme strutturali. In prima linea c’è il cambio della legge elettorale e, subito dopo, i nodi della spesa e della produttività della Pubblica Amministrazione. L’organizzazione dello Stato fa acqua da tutte le parti e non […]

19 Agosto 2013 ~ 0 Comments

Letture di fine estate

Un suggerimento per l’ultima settimana d’estate. Leggetevi Andrea Camilleri, La rivoluzione della Luna, edito da Sellerio. Camilleri scrive storie. Conta frammenti di vita. Tocca le corde del nostro inconscio collettivo. E’ sintonizzato sui canali più popolari della televisione, del teatro, del cinema. Racconta di personaggi inventati. Ma sono uomini e donne che conosciamo bene. Parla […]

13 Agosto 2013 ~ 0 Comments

Una road-map per il territorio vicentino dopo l’abolizione della provincia

Alla ripresa delle attività, dopo la pausa estiva, due saranno i temi più importanti nell’agenda vicentina: come superare la dimensione “provinciale” delle istituzioni locali e come ripensare le infrastrutture economiche del territorio, per una nuova industria. Nella totale mancanza di decisioni e indicazioni dal governo nazionale, che sta perdendo sempre più lucidità e ruolo nell’Europa […]

23 Luglio 2013 ~ 0 Comments

Politica e impresa a confronto. Nulla di fatto.

Nei giorni scorsi ha preso avvio un interessante confronto sul ruolo della società civile nella costruzione di un territorio “produttivo”. Noi facciamo già tanto, ma senza facce nuove (e idee nuove) nelle istituzioni, non possiamo replicare il successo dei distretti e dell’industria manifatturiera, dice Renzo Rosso. Senza un maggiore impegno di imprenditori aperti e indipendenti, […]