Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

21 Giugno 2023 ~ 0 Comments

Pensiero liberale e fisco

Oltre i cattivi maestri del “pizzo di Stato”, per la logica razionale e comunitaria del “caffè sospeso” La questione fiscale è uno dei nodi irrisolti del nostro Paese, perché oggetto di battaglie ideologiche e non di una strategia di comunicazione adeguata tra lo Stato e il Contribuente.  Lo Stato siamo noi. Giorgia Meloni sa bene […]

14 Giugno 2023 ~ 0 Comments

Il passaggio “generazionale” diventa “epocale”

Qualche anno fa, quando la prima generazione di imprenditori manifatturieri è arrivata alle soglie della pensione, si è aperto un ampio dibattito sul cosiddetto passaggio generazionale. L’idea di fondo era la seguente: lo sviluppo manifatturiero del Nordest è consolidato e continuerà negli anni a venire; il patrimonio costruito dagli ex-mezzadri e lavoratori, diventati piccoli imprenditori, […]

09 Giugno 2023 ~ 0 Comments

PNRR senza tempi & metodi, non fa cultura dello sviluppo

Anche le amministrative sono andate in archivio e possiamo ritornare alle questioni centrali per il futuro del nostro sistema paese, che si illude sempre più spesso di evitare le grane attraverso ribaltoni elettorali. Il disastro dell’Emilia Romagna è lì a ricordarci che non possiamo trascurare le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici. Altrimenti ci troviamo […]

29 Maggio 2023 ~ 0 Comments

Il sistema educativo e il ruolo della scuola

Il sistema educativo nazionale funziona male. Lo dicono numerosi indicatori. Le posizioni di bassa classifica dell’Italia nella formazione universitaria, gli elevati livelli di dispersione, l’incapacità di produrre le competenze adatte a rinnovare un sistema paese che annaspa, senza una visione di futuro.  Certo, è l’intera filiera educativa che manca l’obiettivo, non solo la scuola. Perché […]

14 Maggio 2023 ~ 0 Comments

L’Italia di oggi. Un paese che non guarda al futuro

Da quando c’è il governo Meloni, i problemi dell’Italia (e del Veneto) sono spariti. Abbiamo una buona gestione dei migranti, l’Europa e il mondo finalmente ci ascoltano, produciamo sviluppo a manetta e possiamo trascurare gli effetti del cambiamento climatico. Ci stiamo liberando dei corvi neri dell’ideologia ambientalista e dai pessimisti che non fanno fortuna. Soprattutto […]

06 Maggio 2023 ~ 0 Comments

Decreto Lavoro e Concertazione

“In attesa degli effetti dei nuovi provvedimenti sul lavoro annunciati dal governo, per transitare dal vecchio mondo dei salariati, in perenne bilico e con lo spettro della disoccupazione e della precarietà, a un sistema con piena ed efficiente allocazione dell’occupazione che riconosca professionalità e competenze, occorre puntare su logiche di condivisione e partecipazione dei lavoratori […]

27 Aprile 2023 ~ 0 Comments

PNRR e sistema paese. Lo schema degli schieramenti contrapposti non aiuta

Dopo la pausa del 25 Aprile si riapre la discussione sul PNRR e sull’organizzazione della macchina pubblica. Scendono in campo esperti di tutte le scuole economiche e amministrative, per dare suggerimenti e provare a impedire che si realizzi la profezia, che si auto-avvera, di un sistema Paese incapace di progettare il proprio futuro. Per parte […]

19 Aprile 2023 ~ 0 Comments

Civiche di facciata. Fine dell’autonomia comunale

Lo ammetto. Sono parte di una generazione che ha fatto il suo tempo e osserva oggi, un po’ da fuori, le dinamiche di quella emergente. Il mio ragionamento risulterà dunque familiare soprattutto alla componente più anziana dei lettori di questo giornale. Quando ero giovane, sulle schede elettorali, dei comuni oltre che della Camera e del […]

07 Aprile 2023 ~ 0 Comments

Discorso pubblico e sviluppo

Le polemiche sull’uso dell’italiano nel discorso pubblico dimostrano quanto il paese sia oggi guidato da un’élite di parvenu con poche idee, senza identità e senza futuro. La Presidente del Consiglio cerca di differenziarsi dai propri consiglieri e ministri, sfoggiando un ottimo inglese e l’uso corretto di concetti mutuati da culture non nazionali. Come il termine […]

30 Marzo 2023 ~ 0 Comments

PNRR: perché non riusciamo a farlo funzionare?

Lo stato di avanzamento del PNRR è insoddisfacente. Nonostante le buone intenzioni dei governi nazionali, la macchina amministrativa stenta a cambiare passo, soprattutto in periferia. Vediamo dove stanno i problemi e come si possano eventualmente risolvere. Il PNRR è uno strumento di rilancio dell’economia, ma anche un insieme di interventi strutturali, che dovrebbero portare il […]