Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

27 Novembre 2022 ~ 0 Comments

Meloni: qual è il piano?

La discussione sulla legge di bilancio si incammina lungo sentieri ampiamente previsti. Seguendo il collaudato modello della destra riformatrice, quello che si ispira ai metodi dell’Iron Lady degli anni ‘80, Giorgia Meloni si erge a garante dei conti pubblici e del debito.  Si inserisce nel solco di Mario Draghi che, prima di lasciare l’incarico, ha […]

10 Novembre 2022 ~ 0 Comments

Global e No-Global

Il 1989 è un anno di svolta nella Storia del mondo. La caduta del Muro e soprattutto la crisi del progetto comunista (in Unione Sovietica e in Cina) hanno aperto una fase di integrazione globale, che ha prodotto cambiamenti importanti nell’economia, nella società e nella politica di tutti i paesi. Dal punto di vista economico […]

02 Novembre 2022 ~ 0 Comments

Il futuro incerto di Lula e del Brasile

Alla fine, dopo anni di conflitti sociali estenuanti, il “povero” Lula ha vinto il confronto elettorale con Bolsonaro. Il Brasile, tuttavia, non sa dove andare, conteso tra strategie populiste opposte, inadeguate al profilo di una grande nazione di 200 milioni di abitanti.  Ai tempi della prima elezione di Lula, nel 2002, il Brasile si trovava […]

29 Ottobre 2022 ~ 0 Comments

Per 10 mila dollari in più

Davvero non ricordo l’ultima volta che ho usato i contanti per effettuare un pagamento. A parte i caffè. Piccoli artigiani che vengono a sistemare la caldaia, il meccanico che mi cambia le gomme, il giornalaio dai cui compro i giornali, i bolli, le bollette e altri servizi statali… Nessuno mi ha mai chiesto una banconota. […]

17 Ottobre 2022 ~ 0 Comments

La nuova piega assunta dalla guerra in Ucraina

Quanto accaduto la scorsa settimana a Kiev e in altre città ucraine, dopo la nomina di Surovikin a capo delle forze armate, rappresenta una svolta importante nel conflitto in corso. Avevamo già ipotizzato, qualche mese fa, che la guerra rapida di Mosca si sarebbe trasformata in una guerra di posizione, lunga e tutto sommato a […]

09 Ottobre 2022 ~ 2 Comments

Voto populista: crisi dell’élite e della classe creativa

Le elezioni politiche del 25 settembre 2022 offrono un risultato in linea con quello del 2018. Gli italiani si sono schierati a favore dei partiti populisti. Le cose non vanno bene nel paese e il popolo ritiene che la colpa vada attribuita all’élite. E l’élite è, per definizione, la casta dei professori e dei banchieri […]

05 Ottobre 2022 ~ 0 Comments

La guerra in Ucraina si complica

La guerra in Ucraina si sta complicando, per l’Occidente, ma soprattutto per il regime di Putin. Nel nome della Grande Madre Russia, il capo del Cremlino ha chiesto un sacrificio a 300 mila (forse un milione di) riservisti, per lavare l’onta subita a opera della NATO. Non siamo in guerra con l’Ucraina, continua a ripetere. […]

03 Ottobre 2022 ~ 0 Comments

Mercato “nero” e solidarietà europea

Non è solo il gas, a essere oggetto di speculazione. Molti componenti e prodotti intermedi della nostra industria sono entrati, da qualche tempo, in un regime di mercato anomalo, che potremmo definire “mercato nero”. Il “mercato nero” o illegale, storicamente, riguarda i beni di prima necessità. Le autorità di governo cercano di rassicurare i cittadini […]

26 Settembre 2022 ~ 0 Comments

Oltre Samarcanda. I dilemmi di Putin e Xi Jinping

Xi Jinping e Vladimir Putin hanno lo stesso problema: come andare oltre le ideologie occidentali. L’idea di una rivoluzione anti-capitalistica, di un modello di governance alternativo al mercato e alla costruzione dello sviluppo dal basso, per via democratica, non riesce a emergere dai loro gruppi dirigenti. I russi, a fine Ottocento, hanno tentato di realizzare […]

20 Settembre 2022 ~ 0 Comments

Ingorgo all’ingresso dell’università

Si avvicinano le date di partenza dei corsi universitari e post-diploma, regionali, come gli ITS (Istituti Tecnici Superiori). I ragazzi in uscita dai licei o dagli istituti tecnici provano a districarsi nell’ingorgo del numero chiuso, ai cancelli d’ingresso, cercando di capire quali sono le alternative, in caso di selezione avversa, nell’assoluta mancanza di indicazioni e […]