Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

11 Settembre 2023 ~ 0 Comments

Debito buono e debito cattivo alle soglie della manovra di bilancio

Che il sistema paese si regga sul debito è un dato di fatto, che nessuno mette più in discussione. Passati gli effetti espansivi del boom economico e dell’esplosione dei distretti, entrambi derivanti da investimenti privati e un forte aumento della produttività, l’economia italiana è entrata in stagnazione. Non declina, ma non cresce. Sta in piedi […]

06 Settembre 2023 ~ 0 Comments

Salario Minimo e Contrattazione Decentrata

Giuseppe Milan sostiene, nella sua articolata analisi della situazione salariale e contrattuale del Paese, che è ormai necessario sostituire l’attuale e inefficace livello della Contrattazione Nazionale di Categoria, con una contrattazione nei luoghi di lavoro (azienda e territorio) e un salario minimo definito dalla legge. Gli fa eco Christian Ferrari, affermando che i salari sono […]

11 Agosto 2023 ~ 0 Comments

Venezia: una classe dirigente incapace di progettare il futuro

Nei giorni scorsi sono comparsi, in contemporanea su molti quotidiani, attacchi espliciti alla “classe dirigente” veneziana, ritenuta incapace di programmare uno sviluppo sostenibile per Venezia. La città è ormai ridotta al rango di un albergo diffuso, all’interno del quale ogni attività, che non sia di servizio agli ospiti, è, di fatto, svantaggiata. Turisti e visitatori […]

31 Luglio 2023 ~ 0 Comments

Il “rombo” del cambiamento climatico

Sono troppo giovane per ricordare il rumore dei bombardieri alleati sulle nostre città. Ma sono abbastanza vecchio da ricordare il rombo dei bombardieri NATO in volo verso la Serbia. Ho assistito a temporali di tutti i tipi e subito i danni di quelli estivi, svariate volte nella mia vita. La frequenza delle grandinate negli ultimi […]

29 Luglio 2023 ~ 0 Comments

Un patto di produttività per far crescere il valore aggiunto pro-capite

In questi giorni sentiamo parlare di salari troppo bassi e prezzi che riducono il potere di acquisto delle famiglie. Alcuni agitano il timore di una recessione indotta dalla politica restrittiva della BCE. E tutto questo contrasta con l’idea che la nostra sia una grande economia, che cresce più della media europea e non ha rivali […]

24 Luglio 2023 ~ 0 Comments

Capannoni come centrali elettriche? Sì, ma… senza illusioni

Qual è il valore dei capannoni inutilizzati? Lo studio avviato da Confartigianato di Padova su questo tema, con il supporto di Smart Land, costituisce un esempio virtuoso di programmazione dello sviluppo, a livello territoriale. Conoscenza della materia, valutazione dei problemi e delle possibili soluzioni, senza posizioni precostituite. Il capannone, come qualsiasi altro involucro, ha valore […]

14 Luglio 2023 ~ 0 Comments

INPS e i conti che non tornano

Non si sono ancora sopite le polemiche sul MES e sulle decisioni della BCE, che la tesi del complotto anti-italiano torna a fare capolino su tutti i giornali, grazie ai portavoce governativi. Gli italiani sono in difficoltà, secondo questi esponenti del governo Meloni, con i mutui e con le rate del fisco, non perché guadagnano […]

07 Luglio 2023 ~ 0 Comments

La politica monetaria della BCE non è “contro” l’Italia

Quando l’Italia è entrata nell’area Euro mi sono sentito al sicuro. Al sicuro da cosa? Dalla irresponsabilità delle classi dirigenti nazionali, che non hanno mai fatto del “rigore” un punto fermo della politica economica nazionale. A vent’anni di distanza non mi pento di quella percezione e continuo a confidare, a differenza della maggioranza degli italiani, […]

29 Giugno 2023 ~ 0 Comments

La difficile sostenibilità della SPV (Superstrada Pedemontana Veneta)

I teorici della “sostenibilità” ritengono che i programmi di investimento, a rendimento differito (PNRR, Agenda 2030), abbiano un bilancio positivo se conciliano tre obiettivi: la riduzione dell’impatto ambientale (meno CO2 emessa in atmosfera, minori rischi a fronte di cambiamenti climatici), l’innovazione sociale (cambiamento nell’identità e nello stile di vita dei consumatori degli agenti produttivi) e la […]

27 Giugno 2023 ~ 0 Comments

L’industria, la politica e la sfida competitiva

L’assemblea di Veneto Est, l’associazione delle imprese industriali di Padova, Treviso e Venezia, costituisce un passo avanti nella lunga marcia verso la costruzione di una “periferia competitiva” (come raccomandano Giulio Buciuni e Giancarlo Corò). Una lunga marcia della società civile, che non si interseca con la Politica. A differenza di quanto accade in Emilia e […]