Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

28 Dicembre 2022 ~ 0 Comments

I nodi arrivano al pettine

A fine dell’anno si fanno i conti. A livello di sistema paese, così come nelle famiglie. Il dibattito sulla finanziaria, ha reso tutti consapevoli che il governo Meloni è davvero l’ultima spiaggia.  Per questo ci predisponiamo al peggio. Non è tanto la guerra, il mercato nero del gas o la spirale dei prezzi, quanto la […]

19 Dicembre 2022 ~ 0 Comments

Un’agricoltura per l’acqua

La pioggia è finalmente arrivata. E anche la neve. Portano via le polveri sottili e ricaricano il serbatoio pedemontano, che costituisce la vera riserva di oro blu della regione. Il 2022 si chiude, tuttavia, come l’anno più siccitoso dell’ultimo quarto di secolo, lasciando aperto il problema della lotta ai cambiamenti climatici e all’emergenza idrica in […]

14 Dicembre 2022 ~ 0 Comments

Risiko metropolitano

Alla fine ci stiamo arrivando. Le associazioni industriali delle province venete orientali, quelle del territorio denominato Pa-Tre-Ve in altra epoca, si fondono per dare vita a un nuovo progetto di rappresentanza.  Rappresentanza e identità: questo è il problema. Quale progetto può cambiare l’identità degli imprenditori veneti in qualcosa di nuovo, di più moderno e convincente? […]

27 Novembre 2022 ~ 0 Comments

Meloni: qual è il piano?

La discussione sulla legge di bilancio si incammina lungo sentieri ampiamente previsti. Seguendo il collaudato modello della destra riformatrice, quello che si ispira ai metodi dell’Iron Lady degli anni ‘80, Giorgia Meloni si erge a garante dei conti pubblici e del debito.  Si inserisce nel solco di Mario Draghi che, prima di lasciare l’incarico, ha […]

10 Novembre 2022 ~ 0 Comments

Global e No-Global

Il 1989 è un anno di svolta nella Storia del mondo. La caduta del Muro e soprattutto la crisi del progetto comunista (in Unione Sovietica e in Cina) hanno aperto una fase di integrazione globale, che ha prodotto cambiamenti importanti nell’economia, nella società e nella politica di tutti i paesi. Dal punto di vista economico […]

02 Novembre 2022 ~ 0 Comments

Il futuro incerto di Lula e del Brasile

Alla fine, dopo anni di conflitti sociali estenuanti, il “povero” Lula ha vinto il confronto elettorale con Bolsonaro. Il Brasile, tuttavia, non sa dove andare, conteso tra strategie populiste opposte, inadeguate al profilo di una grande nazione di 200 milioni di abitanti.  Ai tempi della prima elezione di Lula, nel 2002, il Brasile si trovava […]

29 Ottobre 2022 ~ 0 Comments

Per 10 mila dollari in più

Davvero non ricordo l’ultima volta che ho usato i contanti per effettuare un pagamento. A parte i caffè. Piccoli artigiani che vengono a sistemare la caldaia, il meccanico che mi cambia le gomme, il giornalaio dai cui compro i giornali, i bolli, le bollette e altri servizi statali… Nessuno mi ha mai chiesto una banconota. […]

17 Ottobre 2022 ~ 0 Comments

La nuova piega assunta dalla guerra in Ucraina

Quanto accaduto la scorsa settimana a Kiev e in altre città ucraine, dopo la nomina di Surovikin a capo delle forze armate, rappresenta una svolta importante nel conflitto in corso. Avevamo già ipotizzato, qualche mese fa, che la guerra rapida di Mosca si sarebbe trasformata in una guerra di posizione, lunga e tutto sommato a […]

09 Ottobre 2022 ~ 2 Comments

Voto populista: crisi dell’élite e della classe creativa

Le elezioni politiche del 25 settembre 2022 offrono un risultato in linea con quello del 2018. Gli italiani si sono schierati a favore dei partiti populisti. Le cose non vanno bene nel paese e il popolo ritiene che la colpa vada attribuita all’élite. E l’élite è, per definizione, la casta dei professori e dei banchieri […]

05 Ottobre 2022 ~ 0 Comments

La guerra in Ucraina si complica

La guerra in Ucraina si sta complicando, per l’Occidente, ma soprattutto per il regime di Putin. Nel nome della Grande Madre Russia, il capo del Cremlino ha chiesto un sacrificio a 300 mila (forse un milione di) riservisti, per lavare l’onta subita a opera della NATO. Non siamo in guerra con l’Ucraina, continua a ripetere. […]