Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

13 Marzo 2015 ~ 0 Comments

Una scuola senza analfabeti (industriali)

Ogni volta che si annuncia una riforma della scuola, le famiglie e le imprese del Nordest tremano. Dagli anni ’80 in poi gli interventi legislativi hanno reso sempre più dispersivo il percorso di apprendimento e spostato il cuore del sistema educativo lontano dalla cultura scientifica e del saper fare industriale. Non esprimo giudizi di valore. […]

09 Febbraio 2015 ~ 0 Comments

Expo. Occasione per costruire l’identità italiana

L’Expo muove i primi passi, entrando nella fase operativa. E’ una straordinaria occasione per mobilitare la società civile, i semplici cittadini, attorno ai temi critici per il pianeta: come ridurre la fame, come avviare un processo di sviluppo sostenibile, come migliorare la qualità del suolo per un cibo sempre più abbondante e migliore. Adesso non […]

03 Febbraio 2015 ~ 0 Comments

Metropoli Pedemontana

Una Alleanza per la Crescita del Veneto Centrale Cadono i confini provinciali. Inizia una nuova era. L’accordo tra le associazioni degli industriali di Vicenza, Padova e Treviso non è solo un evento simbolico. Lasciare liberi gli associati di accedere ai servizi dove vogliono, costituisce uno stimolo forte al processo di modernizzazione della regione. Verso un […]

29 Gennaio 2015 ~ 0 Comments

Un presidente garante della semplificazione

Il 2015 si è aperto con uno scenario favorevole alla ripresa. Il ciclo economico migliora da qualche trimestre. La caduta dei prezzi dell’energia offre una boccata di ossigeno a famiglie e imprese, forse più forte degli 80 euro. I tassi d’interesse non sono mai stati così bassi. Mario Draghi sta mettendo liquidità nel sistema e […]

12 Gennaio 2015 ~ 0 Comments

No TAV a Vicenza

La storia delle opere pubbliche in Italia è sempre la stessa. Parte un manipolo di progettisti che, per mestiere, sviluppa la rete di comunicazione e trasporto. Seguono i dirigenti delle imprese pubbliche, responsabili delle infrastrutture, che procedono imperterriti, senza curarsi delle esigenze del campanile. Nascono allora comitati e rappresentanti politici locali in cerca di notorietà, […]

03 Gennaio 2015 ~ 0 Comments

Strategie UE per la seconda crisi greca

Il semestre italiano si è concluso senza colpo ferire. L’Italia non ha dato il contributo alla svolta europea che molti si aspettavano e che era stata promessa dal capo dell’esecutivo. Non più un’Europa di burocrati, aveva detto Renzi a luglio, non la diaspora nazionalista, ma un’Europa più vicina ai cittadini e capace di far fronte […]

27 Dicembre 2014 ~ 0 Comments

Revamping nazionalista a conclusione del semestre italiano

Mentre il semestre italiano si avvia alla conclusione, rullano i tamburi di guerra delle opposizioni nazionaliste, anti-europee. E’ un momento molto delicato per l’Unione. In una settimana densa di appuntamenti a Strasburgo, il pensiero torna al messaggio dei padri fondatori: ricordiamoci che il nemico principale dei cittadini e dei popoli europei è la cultura nazionalista […]

16 Dicembre 2014 ~ 0 Comments

Solo una famiglia su 10 riesce ancora a risparmiare

Abbiamo le gomme sgonfie. Siamo senza fiato e (quasi) senza speranza. Dopo anni di crisi pesante, poco più di una famiglia su dieci riesce a risparmiare qualcosa e nessuno crede più che la ripresa, quella vera, possa arrivare prima di almeno due anni. Eppure dobbiamo reagire. Dobbiamo tornare sulla ruota dei primi. La debolissima ripresa, […]

03 Dicembre 2014 ~ 0 Comments

Meno comuni, più soldi…

Il tema delle aggregazioni territoriali deve essere ripreso con forza nelle politiche regionali del prossimo futuro. Non solo perché abbiamo bisogno di migliorare la qualità della vita dei cittadini o allineare il Veneto alle aree metropolitane più dinamiche del mondo, come ricorda Giancarlo Corò. Le aggregazioni territoriali servono anche per innescare un nuovo percorso di […]

01 Novembre 2014 ~ 0 Comments

Coraggio e idee dietro le facce. Cercasi innovatori nella pubblica amministrazione

I nodi arrivano al pettine. Cresce in modo impressionante la lista delle grandi imprese, un tempo protette, che chiudono o abbandonano il paese. Appare sempre più chiaro che c’è un enorme lavoro da fare per rendere efficiente il sistema paese. Prima procediamo alla riorganizzazione dei servizi, pubblici e assistiti, e prima passiamo a una fase […]