Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

22 Ottobre 2014 ~ 0 Comments

Il ragazzi del ’96 e le nuove trincee

I ragazzi del ’99 (1889) hanno festeggiato l’ingresso in società in modo certamente peggiore dei ragazzi del ’96 (1996) un secolo più tardi. Spediti al fronte a diciott’anni sono diventati il simbolo di una classe particolarmente sfortunata, meritevole di un’insegna all’inizio di molte nostre strade. I loro omologhi di cent’anni dopo forse non avranno lo […]

22 Ottobre 2014 ~ 0 Comments

Sul TFR il governo Renzi perde consensi

Renzi è saldamente al comando di un governo che gode di grande consenso popolare. Ciò nonostante comincia a perdere qualche colpo, quando si esprime con provvedimenti concreti. Quelli che entrano nella carne del corpo elettorale. Fino a quando si è limitato a discutere di riforme istituzionali, per le province, il senato, il sistema elettorale, ha […]

15 Ottobre 2014 ~ 0 Comments

Velocità e rigore

Il tema della velocità ha fatto irruzione nel linguaggio politico all’inizio dell’anno. Renzi è veloce dicevano gli osservatori. Nonostante i tanti nemici impegnati a gettare sabbia negli ingranaggi della macchina pubblica, riuscirà a saltare alcuni passaggi e a portarci fuori dal pantano, dentro una nuova Europa. A distanza di mesi qualche dubbio serpeggia. Ma il […]

30 Settembre 2014 ~ 0 Comments

Due repubbliche in un paese solo

Matteo Renzi vuole aggiornare lo statuto dei lavoratori, eliminare il peso della burocrazia sui rapporti contrattuali, abolire i Co.Co.Co. per combattere la disoccupazione. Non c’è dubbio che la disoccupazione italiana dipenda in larga misura dall’incertezza che scoraggia gli investimenti. Il nostro è un sistema nel quale creare nuovi posti di lavoro è sempre più difficile. […]

27 Settembre 2014 ~ 0 Comments

Nordest: gigante economico e nano politico

Gigante economico e nano politico. Quante volte abbiamo sentito ripetere questa litania a proposito del Nordest? Il Nordest miracolo competitivo, nell’Italia immobile, fatto di imprese, distretti e società locali. Incapaci però di andare oltre le promesse e la protesta. Incapaci di assicurare al paese e all’Europa una leadership e un modello di sviluppo, di stato […]

09 Settembre 2014 ~ 0 Comments

Nuova provincia e nuovo presidente cercasi…

A cosa serve la Provincia? Non è una domanda retorica, in una fase politica tutta dedicata al tema delle riforme strutturali. E’ una domanda che tutti gli attori coinvolti nella discussione sul futuro del nostro territorio devono porsi. Compresi i cittadini. Non è sufficiente parlare di unità dei sindaci, di gioco di squadra e di […]

01 Settembre 2014 ~ 0 Comments

L’Economist e l’identità europea

L’identità dell’Europa non è data solo dalle tradizioni e dalla cultura, dal modo di essere e di sentire dei vari popoli che la compongono. Dipende anche dai rapporti con il mondo esterno, dall’immagine, dai giudizi e dai pre-giudizi degli alleati, dei clienti, degli osservatori indipendenti. Si può dunque sorridere della copertina dell’Economist e del gelato […]

20 Agosto 2014 ~ 0 Comments

Sono veramente a posto i conti INPS? Renzi dica una parola definitiva sull’argomento

Negli ultimi giorni è circolata la notizia che il governo voglia togliere soldi ai pensionati con i redditi più alti, per dare copertura agli esodati e agli insegnanti dimenticati dalla riforma Fornero. La notizia ha suscitato immediate reazioni in diversi ambienti ed è stata accolta con grande irritazione da alcuni commentatori di quotidiani nazionali. Perché? […]

15 Agosto 2014 ~ 0 Comments

E’ il momento di rompere (in modo selettivo) il patto di stabilità

Il cane da guardia della politica economica tedesca fa la voce grossa in questi giorni. Jens Weidmann, vice-presidente della Banca Centrale Europea, non vuole sentir parlare di svalutazione dell’Euro e di ripresa guidata dal deficit pubblico. La sua posizione è chiara. L’Europa deve competere sui mercati internazionali, producendo tecnologie avanzate, in un sistema industriale e […]

12 Agosto 2014 ~ 0 Comments

Le riforme di Renzi e le nuove responsabilità dei sindaci

Il governo Renzi sta iniziando a modificare l’assetto organizzativo dello Stato. La trasformazione del Senato e l’abolizione delle province introducono principi nuovi, che impegnano gli amministratori locali a un ruolo più attivo nel sistema. I sindaci delle città, fino al recente passato ultimo anello della catena di comando, che dallo Stato centrale arrivava ai territori, […]