Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

15 Agosto 2015 ~ 0 Comments

La BCE alla guerra delle valute

L’economia globale è un dato di fatto. Da quando Obama ha deciso di allargare la consultazione delle maggiori economie al G20, il vecchio sistema delle economie nazionali è andato in pensione. E’ un dato di fatto che le decisioni relative al controllo del ciclo economico, spettano ormai a quattro o cinque autorità monetarie: la Federal […]

06 Agosto 2015 ~ 0 Comments

Difficile rapporto tra cittadini e Stato

Uno Stato amico del cittadino? Una pubblica amministrazione più efficiente? Difficile crederci. La riforma in corso di attuazione dall’attuale governo è senza dubbio meritoria, necessaria, ma farà fatica a cambiare verso ai rapporti tra cittadini e Stato.               Mentre si annunciano provvedimenti importanti per prevenire la corruzione e lo […]

02 Agosto 2015 ~ 0 Comments

Riforme e occupazione

Quale rapporto esiste tra riforme strutturali e occupazione? Il tema è tornato di attualità in questi giorni, dopo la pubblicazione dei dati ISTAT sulla disoccupazione e il rapporto SVIMEZ sulla caduta dell’economia del Mezzogiorno. Nonostante gli oltre 100 miliardi di fondi strutturali europei spesi in quindici anni, l’impatto degli interventi di sostegno è stato disastroso […]

25 Luglio 2015 ~ 0 Comments

La lezione di Taranto

Un conflitto drammatico tra industria e territorio si consuma alle porte di Taranto. L’impresa pubblica, che per tanti anni ha creato reddito e occupazione in uno dei poli siderurgici più importanti d’Europa, è diventata il principale fattore di decrescita e involuzione ambientale, in un territorio simbolo del Mezzogiorno. Come è potuto accadere? Per comprenderlo non […]

14 Luglio 2015 ~ 0 Comments

Matteo Renzi a metà del guado. Ce la farà a cambiare verso?

L’unico Presidente del Consiglio che nel giro di un anno ha aumentato i consensi a Nordest è stato Mario Monti. Renzi, che pure è partito con un punteggio più alto di tutti gli altri, in dodici mesi ha perso un quarto dei propri sostenitori. Governare è più difficile che vincere le elezioni, soprattutto in periodi […]

07 Luglio 2015 ~ 0 Comments

Tensioni nazionalistiche in Europa

La Grecia ha dichiarato guerra all’Europa. Dopo aver sprecato per anni i soldi ricevuti per le riforme strutturali, si è schierata in una notte contro Bruxelles, con atteggiamento di sfida. Tsipras e Varoufakis sono riusciti a mobilitare il popolo greco in difesa di una linea oltranzista, che punta a scaricare le responsabilità del disastro attuale […]

20 Giugno 2015 ~ 0 Comments

Il fiato e il secchio bucato

Il fiato e il secchio bucato. Questi sono i fondamentali che i mercati considerano per dare fiducia ai paesi. Se le uscite di uno stato nazionale superano tendenzialmente le entrate, i mercati fermano i prestiti. Nel caso della Grecia i problemi strutturali sono impressionanti. Nonostante i tagli al bilancio pubblico, le riforme e gli accordi […]

02 Giugno 2015 ~ 0 Comments

Renzi e i cacicchi locali. Il federalismo irresponsabile

Dissipata la polvere delle recenti elezioni, è possibile fare un ragionamento sullo stato della nazione. Chi governa oggi l’Italia? Possiamo essere più ottimisti sul nostro futuro? Nonostante il tendenziale ritorno a un’amministrazione centralista, non c’è dubbio che le regioni continuino ad avere un ruolo importante nel governo reale del paese. Il quadro che esce dalle […]

08 Maggio 2015 ~ 0 Comments

Mine vaganti sulla ripresa italiana

L’anno è cominciato bene, dal punto di vista delle condizioni macroeconomiche. Lo hanno sottolineato molti osservatori. Il calo dei prezzi dell’energia, il cambio favorevole e un minimo di ripresina europea agevolano il sistema Italia e in particolare il Nordest esportatore. Tuttavia la situazione resta tesa, dal punto di vista dei conti pubblici e delle riforme […]

01 Aprile 2015 ~ 0 Comments

Ancora sui conti dell’INPS. Non sono a posto…

Tito Boeri, nuovo presidente dell’INPS, ha fatto un passo avanti rispetto ai suoi predecessori. Si è preso la briga di controllare i dati sui contributi versati, da ciascun contribuente, in rapporto alla rendita corrisposta. A quanto pare ha trovato numerose posizioni anomale, che certificano l’esistenza di pensioni troppo elevate rispetto ai contributi versati. In parole […]