Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

22 Gennaio 2016 ~ 0 Comments

A cosa serve la Banca d’Italia?

Negli anni ’70, la Relazione Annuale della Banca d’Italia era lettura obbligatoria in molte facoltà universitarie. Oggi sul sito web della nostra banca centrale è difficile trovare elementi utili per interpretare la crisi. Il prestigio della banca centrale, il credito e la reputazione dei suoi dirigenti, in particolare dell’Ufficio Studi, erano oggetto di culto tra […]

21 Gennaio 2016 ~ 0 Comments

Il mistero della produttività in Italia

L’ultimo bollettino Eurostat ha certificato che nel 2015 l’economia italiana è cresciuta dello 0,8%, sancendo in questo modo la definitiva uscita dalla recessione. Tuttavia, nello stesso bollettino si evidenzia come il nostro Paese continui a crescere meno della media europea, confermando una situazione che dura oramai da 20 anni. Tutte le previsioni indicano che sarà […]

21 Dicembre 2015 ~ 0 Comments

Camera senza vista

Non c’è due senza tre. Dopo la riforma delle Province e la ristrutturazione delle Popolari si avvicina il momento di un radicale riordino della Camere di Commercio. Dal prossimo anno entra in vigore un decreto governativo che toglie risorse e dà nuove regole a quella che è stata, fino a ieri, l’istituzione chiave del nostro […]

16 Dicembre 2015 ~ 0 Comments

Alleanza Territoriale per la Crescita del Veneto Centrale

Cosa c’è di nuovo nella proposta emergente dai sindaci del Veneto Centrale? Dopo anni di discussioni sul futuro metropolitano della regione (veneta), in larga misura sterili, il dubbio che cerchino di riaprire un fronte ormai chiuso è molto forte. Ma non è così. Nell’ultimo anno è iniziato lo smantellamento delle province e, con esse, di […]

01 Dicembre 2015 ~ 0 Comments

Agricoltura superstar: al primo posto nell’immaginario collettivo futuro

L’immaginario collettivo cambia nel tempo, in ragione delle crisi, dei mutamenti climatici, del rinnovamento culturale. Cinquant’anni fa, quando eravamo tutti ragazzi della via Gluck, speravamo in un futuro industriale. La nostra California, la nostra modernità erano un condominio di periferia, una 500 e giornate di lavoro scandite dalla sirena di qualche grande fabbrica. Facevamo la […]

28 Novembre 2015 ~ 0 Comments

Nuovi orizzonti per BPVI e non solo…

La Banca popolare vicentina riparte da Stefano Dolcetta. E’ una buona notizia, che segna il punto di svolta di una crisi non solo bancaria, ma di un sistema economico e istituzionale che anche attraverso la sua banca aveva cercato di assumere un ruolo di maggior rilievo nel paese. Una strategia ambiziosa, che si è tuttavia […]

31 Ottobre 2015 ~ 0 Comments

Expo 2015 – Un bilancio provvisorio

A distanza di molti anni nessuno ricorda come erano fatti padiglioni dell’esposizione universale di Parigi del 1889. Una sola struttura, all’inizio concepita come installazione provvisoria, è rimasta nella testa di tutti: la tour Eiffel. La torre, non solo è ancora oggi incorporata nello spazio urbano della capitale francese, ma ha contribuito al suo sviluppo metropolitano. […]

28 Settembre 2015 ~ 0 Comments

Banca Popolare di Vicenza. Tutelare i piccoli azionisti

La questione della Banca Popolare di Vicenza è molto dibattuta non solo nelle prime pagine dei giornali e nelle sedi delle associazioni, ma anche nei tavoli delle famiglie coinvolte nel processo di ristrutturazione dell’azienda. Sono in corso indagini della magistratura e analisi finanziarie che forniranno presto ulteriori indizi alla vasta platea di azionisti e correntisti […]

03 Settembre 2015 ~ 0 Comments

Il capitalismo cinese entra in società (globale)

Quali conseguenze può avere la prima crisi di maturità del capitalismo cinese? Molti hanno cercato di dare una risposta a questa domanda nei giorni scorsi. Gli effetti del rallentamento sono ovviamente negativi. Il problema è capire quali politiche innovative la Cina e le altre potenze guida sapranno introdurre nei prossimi mesi. La Cina ha seguito […]

22 Agosto 2015 ~ 0 Comments

Grecia laboratorio per l’Europa

La Grecia è ormai diventata un laboratorio per l’Europa. E’ piccola, ai margini del sistema, gestita in modo eterodosso da un ceto politico, da una macchina amministrativa e da una società che sono all’opposto di quelli mitteleuropei. E’ il posto adatto per sperimentare innovazioni che servano al resto del continente. Vediamone un paio che ci […]