Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

09 Giugno 2016 ~ 0 Comments

La “politica industriale” in Italia (tra Prima e Seconda Repubblica)

Il libro di Franco Debenedetti (Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L’insana idea della politica industriale, Marsilio) offre un’interessante chiave di lettura dei problemi che la Seconda Repubblica non ha risolto, in materia di politiche per l’industria e di investimenti in infrastrutture. La tesi di Debenedetti è riassumibile in un breve passaggio: “Avendo puntato sugli […]

29 Maggio 2016 ~ 0 Comments

La produttività della filiera Giustizia

La qualità della giustizia è essenziale per fare rispettare leggi e contratti, tutelare i diritti di proprietà, gestire i conflitti fra soggetti economici e sociali. Una giustizia lenta, macchinosa, che dilaziona all’infinito il contenzioso tende, perciò, a far aumentare i costi dell’economia, disincentivando gli investimenti di maggiore portata e con rendimenti differiti nel tempo. Il […]

03 Maggio 2016 ~ 0 Comments

Le ragioni del crollo

E’ inutile cercare un colpevole per il terremoto che ha colpito la nostra comunità. Il fallimento della Banca Popolare, e del presunto “modello territoriale” di allocazione del credito, non è opera di una banda di ladri venuti da fuori che, di nascosto, ha sottratto capitali e pensioni a 100 mila famiglie e imprese. Il fallimento […]

28 Aprile 2016 ~ 0 Comments

Emergenza PFAS nel Vicentino

In questi giorni si sprecano i tentativi di rassicurare i cittadini circa la qualità dell’acqua in uscita dai tanti rubinetti e dai tanti pozzi sparsi in mezzo al territorio Vicentino. Ma è tempo perso. La psicosi dilaga più veloce dei Pfas nelle falde e nei fossi. Divampa sui giornali una caccia alle streghe che ha […]

26 Aprile 2016 ~ 0 Comments

Il futuro arancione

La questione dei conti pensionistici riemerge, con ritmo bi-settimanale da almeno un ventennio, come un buco nero del nostro sistema nazionale. Ogni governo che arriva inaugura il proprio programma promettendo: le pensioni non si toccano, non c’è bisogno di nuovi interventi. E puntualmente smentisce sé stesso. Il problema è che i vecchi sono la maggioranza […]

10 Aprile 2016 ~ 0 Comments

E se cambiasse il patto di stabilità interno?

Se salta il vincolo di stabilità e gli enti locali, magari associati, ricominciano a investire su funzioni produttive e infrastrutture per la crescita, può anche darsi che la spesa pubblica torni ad essere una leva di sviluppo. Nei primi vent’anni della Seconda Repubblica questa leva non ha funzionato. La quota maggiore di spesa, proprio a […]

11 Marzo 2016 ~ 0 Comments

Consociativismo e caduta della produttività dopo il 1993

Consociativismo è una cattiva parola: indica la collusione fra soggetti che dietro un’apparente diversità di interessi celano, in realtà, logiche spartitorie e di corto respiro. Le pratiche consociative hanno spesso caratterizzato in Italia l’azione dei partiti nelle istituzioni, ma anche quella delle parti sociali nelle relazioni industriali. Una pratica consociativa porta al prevalere di tatticismi […]

07 Marzo 2016 ~ 0 Comments

Post Gambellara

Il futuro del Veneto, come simbolo di un’economia di successo, nata dal basso, dal contributo di migliaia di formichine risparmiatrici e di altrettanti campioni invisibili dell’imprenditoria industriale, si gioca nei prossimi due/tre mesi. Sabato a Gambellara è partita una grande OPA sull’economia regionale e ancora non sappiamo se sarà favorevole oppure ostile. La presenza di […]

12 Febbraio 2016 ~ 0 Comments

Non chiamiamolo sbocco a nord

La costituzione di una macro-regione alpina che sappia disegnare il futuro del territorio pedemontano, in chiave moderna, è una prospettiva sempre più concreta. Se ne discute, sempre più spesso, in sedi diverse, politiche e accademiche. E d’altra parte non abbiamo alternative, in un sistema produttivo anfibio come è il nostro: per metà manifatturiero di avanguardia […]

03 Febbraio 2016 ~ 0 Comments

Aggregazioni nelle utility: tante chiacchiere e pochi fatti

Nelle manifestazioni di piazza dei giorni scorsi è apparso evidente, al di là delle diverse posizioni in campo, il paradosso della presenza di esponenti del governo contrari a provvedimenti sostenuti dal governo stesso. Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, ma si deve scegliere. Chi sta al governo deve assumersi la responsabilità di prendere […]