08 Marzo 2023 ~ 0 Comments

Burro o cannoni?

La vera storia del 110% Nei vecchi libri di economia si metteva in evidenza che l’andamento ciclico della congiuntura può essere controllato attraverso l’azione dello Stato. Nei periodi di crisi, quando la domanda per consumi è più bassa (a causa dei licenziamenti), lo Stato deve intervenire per tenere alta la spesa e impedire che cadano […]

Continue Reading

24 Febbraio 2023 ~ 0 Comments

I conservatori

I conservatori italiani disegnano il futuro del Paese. Nella “società signorile di massa”, descritta da Luca Ricolfi (nel suo fortunato pamphlet di un paio di anni fa), la coalizione di centro-destra rafforza la sua constituency: la maggioranza di elettori attivi schierati a difesa del sistema così com’è. Mentre la minoranza degli elettori attivi (nel centro-sinistra) […]

Continue Reading

12 Febbraio 2023 ~ 0 Comments

Rappresentanza e reputazione

Macron snobba Giorgia Meloni. Salvini accusa i dirigenti RAI di far politica dal palco di Sanremo. Il sindaco di Cittadella si scaglia contro la pallavolista Egonu, dicendo che cerca solo visibilità personale. Qual è il filo rosso che unisce questi episodi del nostro tempo? Il rapporto tra reputazione e rappresentanza.  La nuova generazione di professionisti […]

Continue Reading

09 Febbraio 2023 ~ 0 Comments

Un patto per l’integrazione

Se tutti gli imprenditori del Veneto adottassero un ragazzo o una ragazza stranieri, interessati a vivere dalle nostre parti, risolverebbero il problema dell’immigrazione regolare, la mancanza di nuovi occupati, l’integrazione multietnica e forse anche il passaggio generazionale di molte piccole imprese, in un colpo solo.  Una provocazione? Certo. Che nasce però dalla lettura delle dichiarazioni […]

Continue Reading

07 Febbraio 2023 ~ 0 Comments

Piano Marshall e PNRR. Un confronto

Evito la questione, stucchevole, dei 100 giorni del governo Meloni. Non c’è nulla da dire. L’attuale esecutivo, come previsto, sta procedendo lungo il solco tracciato da Draghi che, ricordiamolo, non è intervenuto in nome di una specifica coalizione, ma per volere del Capo dello Stato, come interprete dell’interesse nazionale, in una fase delicatissima di transizione.  […]

Continue Reading

03 Febbraio 2023 ~ 0 Comments

Una strategia veneta per il lavoro

C’è uno spazio ideale, all’interno del quale non sono le imprese, ma i tecnici e i lavoratori a scegliere quali competenze valorizzare. Questo spazio ideale è il distretto, una popolazione di imprese in una comunità di persone. Il primo ad accorgersi dell’importanza di questo spazio, nella traiettoria di sviluppo industriale dell’Inghilterra è stato, come noto, […]

Continue Reading

24 Gennaio 2023 ~ 0 Comments

Guerra alla mafia e guerra a Putin. Analogie

Le prime pagine dei giornali si sono progressivamente svuotate dei commenti più superficiali sulla guerra in Ucraina. Lasciano spazio a riflessioni ponderate, basate su dettagli invisibili all’opinione pubblica, che spiegano il fenomeno estremo di un conflitto novecentesco, nel cuore dell’Europa, più simile alla Prima, che alla Seconda Guerra Mondiale. Ci sono analogie precise tra quanto […]

Continue Reading

19 Gennaio 2023 ~ 0 Comments

Il “regionalismo” veneto

Abbiamo letto con un po’ di delusione l’intervista di Luca Zaia al Corriere della Sera (Domenica 15 gennaio 2023). Dopo anni di discussioni sull’autonomia, il nostro governatore è sempre fermo allo stesso punto. Quello delle enunciazioni generiche e del confronto muscolare. Invece di dimostrare, dati alla mano, che i principi del federalismo assicurano un sistema […]

Continue Reading

14 Gennaio 2023 ~ 0 Comments

Il teatro dei pupi

La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa. In questo modo Karl Marx commenta il colpo di stato di Luigi Bonaparte, nel dicembre del 1851, a suo giudizio soltanto una pallida imitazione del colpo di scena, storicamente rilevante, del 18 brumaio 1799 a Parigi, che ha posto […]

Continue Reading

06 Gennaio 2023 ~ 0 Comments

In Veneto comanda Zaia

Lo scontro tra Zaia e Crisanti mette in evidenza questioni specifiche della nostra cultura regionale. Non mi riferisco soltanto alla cultura veneta dell’autonomia, ma anche e soprattutto al rapporto che esiste tra governatori e sanità nel nostro Paese. Chi comanda nel sistema sanitario? Questo è il punto. In tutte le regioni, Veneto e Lombardia in […]

Continue Reading