Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

30 Agosto 2018 ~ 0 Comments

Il mito dello Stato Paternalista: una pia illusione

Il vero peccato capitale del Movimento 5 Stelle e della Lega di Salvini è quello di aver resuscitato un mito dell’epoca moderna: il mito dello Stato paternalista, materno protettore, nella versione italiana, del cittadino indifeso e debole (lontano dal modello tedesco o americano dell’individuo indipendente). Alla base della narrativa, populista, c’è oggi il seguente assioma: […]

21 Agosto 2018 ~ 0 Comments

Cultura e tecnologia: il caso del ponte Morandi

Quel ponte camperà 100 anni! avevano detto i militanti 5 Stelle di Genova, contestando la favoletta della presunta pericolosità del viadotto Morandi. Nella narrativa populista, la scienza è sempre asservita al grande capitale e non ci sono tecnologie da studiare e verificare in continuo, nell’industria come nelle grandi opere pubbliche. La stessa logica porta a […]

10 Agosto 2018 ~ 0 Comments

Governo del cambiamento?

Governo del cambiamento? Quale significato assume questa parola nel lessico politico di questi giorni? All’inizio della legislatura, il termine cambiamento era associato a ipotesi riforma piuttosto radicali, soprattutto sul terreno dell’economia. Di fronte al presunto insuccesso dei governi di emergenza, i leader populisti hanno proposto un’inversione a U sulla strada della globalizzazione: uscita dell’Italia dall’Euro, […]

26 Luglio 2018 ~ 0 Comments

Tra Veneto e Roma non c’è feeling

Cambia il governo, ma non il contrasto tra Veneto e Roma. A quanto si legge sulla stampa di questi giorni, la tensione tra le decisioni assunte al centro, a Roma, e la domanda di rinnovamento espressa dai Veneti, siano questi gli amministratori regionali o i rappresentanti delle imprese, continua a rimanere elevata. Quali sono le […]

12 Luglio 2018 ~ 0 Comments

Il cigno nero degli economisti ortodossi

Le previsioni per l’economia non sono positive. Guerre commerciali e debolezza strategica dell’Europa alimentano aspettative di un rallentamento dei flussi commerciali e degli investimenti. Con effetti minacciosi sui mercati finanziari. Di fronte a questa prospettiva, dietro le quinte, ma non troppo, gli economisti ortodossi del governo, e in particolare Paolo Savona, mettono le mani avanti. […]

06 Luglio 2018 ~ 0 Comments

Governo?

La coppia di governo, dopo una luna di miele durata qualche settimana, inizia ad affrontare le prime asperità di un rapporto coniugale, pardon “contrattuale”, che, sulla carta garantisce la soddisfazione di tutti, ma nella sostanza, lascia ad alcuni un posto in poltrona davanti alla TV, mentre ad altri consegna la corvée del bagno e dei […]

02 Giugno 2018 ~ 0 Comments

Nuovo governo: laboratorio a rischio esplosione

Forse, i 89 giorni spesi per la formazione del governo non sono passati invano. I protagonisti della vicenda italiana, il popolo e i suoi rappresentanti, l’establishment, i mass media, hanno fatto un apprezzabile esercizio di apprendimento collettivo. Il popolo ad esempio, che ha votato per il cambiamento, ha avuto tempo di metabolizzare l’impatto del proprio […]

21 Maggio 2018 ~ 0 Comments

La repubblica dei NEET (Not in Education, Employment or Training)

Ma quale Terza Repubblica? La nuova repubblica evocata dai 5 Stelle e dalla Lega di Salvini è solo un equivoco linguistico. Il programma di governo non contiene una sola riga di proposte di riforma. È una mera lista di rivendicazioni. Nel profilo del governo emergente, sovranismo e sindacalismo si mescolano in una miscela esplosiva, inedita, […]

04 Maggio 2018 ~ 0 Comments

Nuovi leader per le scelte del futuro

Subito dopo l’ultima guerra i leader dei partiti discutevano di problemi concreti. Stiamo nella parte occidentale del mondo oppure guardiamo con interesse alle sperimentazioni comuniste e socialiste dell’est? Impostiamo la ricostruzione sulle case popolari e il lavoro industriale o continuiamo con l’agricoltura? De Gasperi tornò dagli Stati Uniti con un sacchetto di grano in mano, […]

18 Aprile 2018 ~ 0 Comments

Uomo forte a Nordest

Il sondaggio DEMOS di oggi accredita l’idea che il Nordest mantenga, da sempre, una speciale predilezione per l’uomo forte. Ma di quale uomo forte stiamo parlando? Quando un uomo forte c’è davvero, a Roma (Berlusconi nel 2010 o Renzi nel 2015), la predilezione diminuisce. Mentre la domanda di un leader autorevole torna a salire quando […]