Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

26 Novembre 2019 ~ 0 Comments

Interrompere i circoli viziosi

La discussione sul MOSE, sui buchi nell’acqua di Alitalia e ILVA, sulla farragine della manovra, sui seggiolini anti-abbandono, si sono scritti fiumi di inchiostro e spese ore e ore di talk show televisivi. Alla fine però, per superare lo scoramento e la voglia di impugnare il forcone, dobbiamo arrivare a un punto di svolta, ipotizzare […]

22 Novembre 2019 ~ 0 Comments

La società signorile di massa

In una fase politica di non-emergenza, nella quale non c’è molto da discutere, è giocoforza dedicare un po’ di tempo a questioni di largo respiro, trascurate nei momenti concitati delle crisi di governo, degli smottamenti elettorali, delle alluvioni finanziarie. Mi riferisco, ad esempio, alle analisi critiche della società italiana, molto utili a riflettere sulla nostra […]

13 Novembre 2019 ~ 0 Comments

I nostri soldi buttati in Alitalia

400 milioni di prestito, dopo i 900 già concessi nel 2017 e gli oltre 8 miliardi di Euro (diretti) e un valore difficilmente stimabile di aiuti indiretti (tra cassa integrazione e incentivi) spesi nel corso della Seconda Repubblica per mantenere quella che si dimostra essere poco più che una bandierina. Non c’è nessuna ragione al […]

11 Novembre 2019 ~ 0 Comments

Seggiolini anti-abbandono. Una metafora del paese in declino

La vicenda dei seggiolini “anti-abbandono” rappresenta qualcosa di surreale. E’ la summa teologica dell’insensatezza dei metodi governativi, della protervia della burocrazia nazionale e del rimbambimento del popolo. E’ un provvedimento che colpisce tutte le famiglie con bambini piccoli, solo perché alcuni sprovveduti (su parecchi milioni di genitori) hanno avuto la disgrazia di dimenticarsi in auto […]

23 Ottobre 2019 ~ 0 Comments

Partite IVA – Un popolo senza rappresentanza

Conoscere per deliberare, diceva Einaudi. Il popolo delle Partite IVA è cresciuto nel tempo, per ragioni legate alla particolare configurazione del nostro sistema produttivo, ma i nostri governanti non lo conoscono. La competitività del sistema paese dipende, nei settori esportatori (manifattura e turismo), da un modello basato sul just in time, sulla fornitura di servizi […]

18 Ottobre 2019 ~ 0 Comments

Manovra 2019. Una ridda di provvedimenti senza sviluppo

Il dibattito sulla manovra si chiude in un clima di grande confusione. La ridda di provvedimenti approvati, gli arzigogoli applicativi, il peso irrisorio e probabilistico di alcune voci di spesa e di entrata, rendono oggettivamente difficile valutare l’impatto effettivo della legge di bilancio. Nei prossimi mesi il governo dirà in quale direzione vuole portare il […]

03 Ottobre 2019 ~ 0 Comments

Anomalia Italiana

Siamo diventati un paese rassegnato a un declino dignitoso. Questa è l’anomalia italiana nel nuovo millennio. Un’anomalia che spiega il basso tasso di produttività, il basso tasso di natalità, la fuga dei cervelli e la mancanza di partiti e di governi in grado di ambire a strategie di crescita, di investimento e di rinnovamento strutturale […]

26 Settembre 2019 ~ 0 Comments

Narrazioni e modello di sviluppo a Nordest

In questi giorni sui media si scontrano opposte visioni del mondo e della sostenibilità. Da un lato i “gretini” neo-comunisti della decrescita felice, che vedono fratture e inquinamento a ogni piè sospinto. Dall’altro i “toni sugaman” sdraiati in difesa del modello consumistico tradizionale, che vedono proprio nei movimenti ambientalisti i nemici della civiltà occidentale. Queste […]

03 Settembre 2019 ~ 0 Comments

La vera discontinuità

Ci sarà discontinuità tra Conte 1.0 e Conte 2.0? Dal negoziato in corso non emergono certezze. Anzi. Le aspettative sono elevate e i protagonisti non sembrano essere all’altezza. Da una parte filosofi come Cacciari auspicano un cambio di prospettiva culturale, sia attraverso l’introduzione di ministri competenti, sia attraverso il rovesciamento dei valori dominanti nel Conte […]

27 Agosto 2019 ~ 0 Comments

Appunti sulla crisi di governo

(10 agosto 2019) Non avevano fatto in tempo a tirare giù la serranda, indossare le pinne, afferrare la borsa da spiaggia e l’ombrellone, e già devono rinunciare alle ferie e tornare indietro a lavorare. Davvero non c’è mestiere più faticoso, in Italia, di quello del sondaggista-curatore di campagne elettorali. Non è mai finita! D’altra parte […]