Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

29 Giugno 2022 ~ 0 Comments

Capitani d’impresa e orgoglio industriale

Lo spazio dedicato alla figura di Leonardo Del Vecchio, capitano di industria tra i più autorevoli del secondo dopoguerra, ha molto a che fare con il tema, apparentemente secondario, della rappresentanza.  L’Italia è un paese fatto di comunità locali, gilde e associazioni, piccole imprese e distretti produttivi. Un paese che sta in piedi grazie al […]

24 Giugno 2022 ~ 0 Comments

Un sistema in pezzi

Non ho idea di quale potrebbe essere la situazione del nostro paese, se le riforme disegnate dal governo Renzi nel 2016 fossero andate in porto. So per certo che le scelte effettuate dalla destra e dalla sinistra in quella occasione hanno posto le basi dell’epilogo a cui stiamo assistendo: la totale frantumazione del sistema politico […]

19 Giugno 2022 ~ 0 Comments

La nuova guerra dei 100 anni

Questa guerra non avrà né vincitori, né vinti. Così sentenzia l’ONU, facendo un bilancio dei primi 100 giorni di conflitto in Ucraina. La Russia di Putin ha invaso il 20% circa del territorio ucraino, nell’area già funestata dalla guerra di secessione iniziata nel 2014. Quel territorio è oggi un ammasso di rovine e puzza di […]

16 Giugno 2022 ~ 0 Comments

La crisi della Lega

Sono sempre stato orgoglioso del coefficiente di Gini (indice di disuguaglianza) che caratterizza il nostro territorio. Per anni ho girato il mondo a spiegare le ragioni di uno sviluppo economico prorompente, meno ineguale di altri, come risultato di un contesto sociale aperto, nonostante i dialetti e le chiusure dei campanili. Nel Veneto è difficile trovare […]

07 Giugno 2022 ~ 0 Comments

Salari-Inflazione

Due condizioni da rispettare Tra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 la congiuntura italiana è stata condizionata dalla stagflazione e della cosiddetta rincorsa salari-inflazione. In un contesto di intensa trasformazione produttiva, nel passaggio dal modello della grande impresa all’industrializzazione diffusa, il costo del lavoro ha avuto un ruolo importante nella spirale […]

30 Maggio 2022 ~ 0 Comments

Organizzazione formale e reale nella PPAA

Proviamo ad analizzare come funziona il nostro sistema amministrativo in due ambiti problematici noti a tutti: acqua e formazione. Il tema dell’acqua è di crescente attualità, poiché i cambiamenti climatici (meno neve e più bombe d’acqua) richiedono interventi urgenti per la riorganizzazione dei flussi idrici, dalle sorgenti alla foce dei fiumi. Il tema della formazione […]

20 Maggio 2022 ~ 0 Comments

Il governo Draghi e l’importanza delle persone

A un anno e mezzo dalla chiamata di Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio, nel pieno delle attività di programmazione collegate al PNRR e al rilancio della UE, è necessario fare un bilancio del processo di trasformazione che il nostro Paese e la nostra Regione stanno affrontando. Molta acqua è passata sotto i ponti dalle […]

10 Maggio 2022 ~ 0 Comments

L’Europa deve accelerare

La disputa tra pacifisti e guerrafondai, tra sostenitori della NATO e della Russia, non solo è inutile, perché non consente alcun passo avanti concreto verso la pace, ma è anche e soprattutto una mortificante ammissione di subalternità dell’Europa al gioco degli altri.  Vero è che l’Europa, premio Nobel per la Pace, unica vera innovazione nel […]

03 Maggio 2022 ~ 0 Comments

Il fronte interno

I movimenti no-Vax, rapidamente diventati pro-Putin dall’inizio della guerra in Ucraina, si ispirano a una struttura narrativa che può essere descritta come segue. Gli italiani (ma anche molti europei) vivono in un regime autoritario. Un regime composto da un’ampia varietà di istituzioni, delle quali il Parlamento è la più debole. Un regime amministrato da poteri […]

21 Aprile 2022 ~ 0 Comments

L’Europa e la politica estera

Paolo Mieli chiude un recente editoriale sul Corriere della Sera con una urticante domanda retorica: “Ma, se un domani, Finlandia o Svezia fossero aggredite dalla Russia, a chi chiederebbero aiuto? All’Europa o alla NATO?” In questo semplice e intrigante interrogativo si nasconde la miseria dell’Unione Europea, di fronte a un passaggio chiave della sua storia. […]