Hi! Welcome...

Paolo Gurisatti Industrial Economist, Entrepreneur and Local Development Agent. Since 1979 he has been concerned with the following topics: Small Business (SMEs competitiveness at an industrial scale) Industrial Districts and Clusters (competitiveness of localised networks of SMEs and development of new market systems) Local Development (constituency as the result of a cognitive game, involving different agents at the local level - territory productivity, sustainability and "productive" identity) Innovation (Social Construction of Technology by the means of public policies, innovative networking and generative relationships).

26 Aprile 2020 ~ 0 Comments

Ricostruzione: 26 aprile 2020 vs 26 aprile 1945

“… la sorte è stata decisa per opera del popolo stesso, unanime nel desiderio e nell’ansia, attraverso l’ancora oscuro travaglio e sacrificio di molte migliaia di cittadini che a rischio di carcere, di deportazione, di supplizi e di morte non si sono stancati di spandere la semente.” Così scriveva Dino Buzzati, nel suo editoriale, sul […]

22 Aprile 2020 ~ 0 Comments

Una “ricostruzione” mai vista prima!

Molti ricorderanno il pamphlet di Luca Ricolfi sulla società signorile di massa, arrivato agli onori della cronaca nell’autunno scorso. <La società italiana attuale> diceva Ricolfi (ns commento del 22 novembre 2019) <può essere definita “signorile” perché la maggioranza dei cittadini non lavora, soprav-vive bene grazie alla rendita assicurata dal patrimonio (non sempre ben manutenuto e […]

10 Aprile 2020 ~ 0 Comments

Come ripartire?

Dal Territorio e dalle piattaforme e ICT di filiera! Nonostante il dibattito in corso, le rassicurazioni delle autorità regionali e nazionali, le proposte delle forze sociali, un cittadino mediamente informato non riesce a capire due cose: come farà a uscire di casa, senza rinfocolare il rischio i nuovi contagi; come tornerà a essere produttivo, all’interno […]

02 Aprile 2020 ~ 0 Comments

Veneto laboratorio per la ri-partenza

Il Veneto può essere un laboratorio della ripresa. Può esserlo per due ragioni: perché è stata la prima regione a entrare nel tunnel dell’epidemia e perché, grazie al percorso scelto per combattere il Coronavirus, sarà probabilmente la prima regione bonificata, pronta a uscire dal lock-down più stretto. Lo shock esterno ha messo a dura prova […]

26 Marzo 2020 ~ 2 Comments

Economia di guerra

Con la chiusura delle attività produttive non essenziali, la strategia di guerra al virus cambia radicalmente. Quando medici, letti e ventilatori per gli ammalati più gravi scarseggiano, è il momento in cui il cuore della battaglia deve spostarsi dalla trincea tecnica degli ospedali alle retrovie del paese civile. E va combattuta con un nuovo quadro […]

24 Marzo 2020 ~ 0 Comments

Taking China Seriously

Paolo Gurisatti and David Lane Abstract The crisis induced by Coronavirus infection is posing a serious challenge to the West’s health and economic systems.  During the first critical weeks, Western countries, with Italy at the forefront, underestimated the scope of the changes they would need to initiate to face the emergency.  They recognized too late […]

24 Marzo 2020 ~ 4 Comments

Bisogna prendere la Cina sul serio

Sintesi La crisi indotta dall’epidemia da Corona Virus sta ponendo sfide del tutto nuove ai sistemi sanitari ed economici dei paesi occidentali. Durante le ultime settimane, tutti questi paesi, e in particolare l’Italia, hanno sottostimato la dimensione dei cambiamenti necessari per far fronte all’emergenza. Tutti hanno riconosciuto tardi l’importanza del cosiddetto “distanziamento” sociale, come arma […]

23 Marzo 2020 ~ 0 Comments

La lezione cinese

L’arrivo in Italia della task force cinese ha aperto un capitolo nuovo nella guerra al Corona Virus. Per due ragioni. In primo luogo perché porta con sé informazioni di prima mano, e una narrazione completa, sul percorso che serve a vincere la guerra. In secondo luogo perché ci costringe a un bagno di umiltà, a […]

21 Marzo 2020 ~ 0 Comments

Tre donne alla guida dell’Europa

Il lupo perde il pelo, ma non il vizio (Vulpes pilum mutat, non mores – Svetonio). Mai fidarsi di un “personaggio” che cambia identità o assume posizioni incoerenti con il suo ruolo storico. Tuttavia, noi scettici osservatori della crisi globale, non possiamo fare a meno di notare che uno dei personaggi chiave del teatro europeo, […]

13 Marzo 2020 ~ 0 Comments

La nuova crisi globale

Nelle ultime settimane è stata spesso evocata la contraddizione, apparentemente insanabile, tra gli obiettivi della guerra al corona virus e gli obiettivi di governo del sistema economico. Qualcuno si azzarda a dire che la priorità data agli obiettivi sanitari sta producendo conseguenze negative sull’economia, più gravi e dannose, nel medio termine, dei benefici offerti alla […]