Home » Green Leather » Progetto di innovazione al Calcinaio

10 Febbraio 2013 ~ 0 Comments

Progetto di innovazione al Calcinaio

The industrial district of Arzignano (leather production) is the fifth “eco-district” in Italy, on the basis of the annual report of Ambiente Italia. The local companies are engaged in developing new “clean” processes and reducing pollution. They, together with the local authorities and the water utility (Acque del Chiampo), achieved important goals in terms of waste recycling. During 2013 the district as a whole aims at overcoming new challenges: water saving and higher quality waste production in the first part of the value chain.

Il distretto industriale di Arzignano (produzione di pelle) è il quinto “eco-distretto” italiano, in base alla classifica annuale, redatta da Ambiente Italia. Le imprese locali sono impegnate a sviluppare processi “puliti” e a ridurre l’inquinamento. Assieme alle autorità locali e all’utility che gestisce il servizio idrico (Acque del Chiampo) ha raggiunto importanti obiettivi in termini di riciclo dei residui di lavorazione. Durante il 2013 il distretto nel suo insieme intende superare nuove sfide: recuperare più acqua e migliorare sostanzialmente la qualità dei residui prodotti nella prima parte del ciclo.

Dall’inizio dell’anno si è costituita una “task force” di tecnici che sta lavorando alla simulazione di possibili innovazioni di processo. Ad esempio la separazione del bagno di calcinaio dal bagno di concia. In questo modo potrebbe essere possibile non solo ridurre i cattivi odori (prodotti dallo strippaggio di acido solfidrico, che si verifica nell’incontro delle acque basiche del calcinaio con le acque acide della concia), ma anche risparmiare acqua e produrre uno scarto di lavorazione più facilmente utilizzabile dalle filiere che vivono in simbiosi con il processo conciario (produzione di fertilizzanti e di prodotti per la filiera energetica).

Ne seguito di questa sezione sono pubblicate le informazioni raccolte da Paolo Gurisatti durante una serie di contatti con esperti e tecnici del distretto. L’autore si assume ogni responsabilità di eventuali errori o omissioni contenute dei testi pubblicati.

Leave a Reply